Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post

mercoledì 26 aprile 2023

Il progresso tecnologico e la guerra. Cambia qualcosa?



Le guerre non sono mai esattamente prevedibili, ma seguono una statistica ben definita. Sono influenzate dal progresso tecnologico, ma la tendenza umana all’autodistruzione è cambiata molto poco negli ultimi 500 anni. Così, l’attuale guerra in Ucraina non era prevedibile, ma non è nemmeno inaspettata. Non sappiamo come potrà evolvere nel futuro, ma potrebbe diventare la prima guerra su larga scala completamente robotizzata. Questo, tuttavia, non cambierà alcune delle caratteristiche di fondo della guerra, ovvero la sua tendenza a diventare “guerra totale.”


In un articolo che ho pubblicato nel 2018 insieme ai colleghi Martelloni e Di Patti (1), abbiamo esaminato quantitativamente la distribuzione dei conflitti umani degli ultimi 500 anni. Il risultato è che i conflitti seguono una statistica ben definita. Non è possibile prevedere dove e quando un conflitto si svilupperà, ma possiamo dire che negli ultimi 500 anni la probabilità di una nuova guerra è rimasta approssimativamente costante se viene rapportata all’aumento della popolazione umana. I nostri risultati sono in accordo con altri studi statistici e smentiscono l’ottimismo di alcuni autori, come Steven Pinker nel suo libro “The Better Angels of Our Nature” (2011) che vedevano un cambiamento sistemico delle relazioni fra esseri umani. Quello che Pinker aveva interpretato come una tendenza a lungo termine era solo una fluttuazione statistica, come è evidente dal conflitto in Ucraina cominciato l’anno scorso (ma, in realtà, in corso almeno dal 2014). La guerra in Ucraina non era prevedibile, ma non è stato nemmeno un evento sorprendente.

Accertato che gli esseri umani non sono cambiati nella loro tendenza alla violenza collettiva, c’è un punto della nostra analisi del 2018 che vale la pena esaminare in relazione alla situazione attuale: il ruolo del progresso tecnologico. Su 500 anni, le armi usate in guerra sono cambiate da bombarde e picche a mitragliatrici e cannoni. Eppure, la frequenza e il numero di vittime delle guerre ha seguito sempre la stessa statistica. Possibile che il progresso abbia avuto così poco effetto? E cosa dire degli attuali sviluppi dell’elettronica, droni e robot da combattimento?

Avevo già esaminato questo soggetto in un capitolo intitolato “The Future of War and the Rise of Robots” per un libro intitolato “Global Forecast for the Next 40 years” (2012) (2). Prevedevo che i robot da combattimento (o “droni”) avrebbero avuto un ruolo sempre più importante nelle guerre e che questa era una cosa tutto sommato positiva in quanto avrebbe potuto ridurre la violenza sugli esseri umani. I droni avrebbero fatto da bersaglio e le perdite sarebbero state soltanto economiche, ma non umane.

Oggi, circa 10 anni dopo la pubblicazione del mio articolo, abbiamo di fronte a noi una guerra tutta nuova fra due potenze tecnologicamente molto avanzate. E’ ancora presto per vedere una guerra completamente robotizzata, ma certe tendenze cominciano ad apparire. Gli Aerei senza pilota (UAV – “unmanned aerial vehicles,” detti comunemente “droni”) sono uno strumento fondamentale per la ricognizione a tutti i livelli strategici. I “droni kamikaze,” da lanciare direttamente contro un bersaglio, sono anche abbastanza comuni. Invece, non risulta che, per il momento, vengano schierati veicoli autonomi su terra. In Ucraina, la guerra la fanno ancora un gran numero di poveri disgraziati che si schierano in trincee umide e fredde a prendersi cannonate sulla testa, come si faceva al tempo della prima guerra mondiale. Cosa sta succedendo?

Per cominciare, possiamo dire (parafrasando lo stra-parafrasato Carl Von Clausewitz) che una guerra è un’estensione dell’economia con altre merci. In una guerra moderna, i prodotti dell’industria vengono distribuiti al fronte, mentre la loro obsolescenza pianificata viene assicurata dai prodotti della concorrenza. Quando i due contendenti hanno forze e capacità tecnologiche simili, il risultato è una “guerra di logoramento” (“attrition war”) che finisce quando uno dei due sistemi produttivi va in bancarotta perché l'altro conquista il mercato al 100%. L’alternativa è la “guerra di manovra,” dove le forze in campo si fronteggiano in modo dinamico, cercando il colpo decisivo che risolva il conflitto indipendentemente dalla capacità economica dei contendenti. Può succedere che la guerra si espanda per diventare una “guerra totale.” In questo caso, la guerra coinvolge tutto il territorio degli stati impegnati con l’uso di armi di distruzione di massa.

In tempi moderni, la guerra di logoramento ha preso spesso la forma della guerra di trincea. L’esempio classico è quello della prima guerra mondiale in Europa con le sue lunghissime trincee che formavano una linea del fronte in occidente che andava dal Mare del Nord all’Adriatico, solo interrotta dalla neutrale Svizzera. Era un tipo di guerra che sembrava essere sparito dopo il successo della “guerra-lampo” dei tedeschi nella seconda guerra mondiale e le rapide vittorie degli eserciti occidentali in campagne come quella in Iraq del 2003. Ma, in realtà, le trincee non sono mai scomparse del tutto. Anche durante la seconda guerra mondiale le abbiamo viste sul fronte di El-Alamein, in Africa del Nord. Le abbiamo viste poi nel caso dei terribili 8 anni di guerra fra Iran e Iraq, a partire dal 1980. Ora, le rivediamo in Ucraina, anche nella forma di fortificazioni urbane. Non abbiamo dati affidabili su cosa sta succedendo esattamente sul fronte ucraino ma, se inizialmente si vedevano elicotteri e carri armati in azione, adesso se ne vedono sempre meno nei filmati che arrivano. Dopo le prime fasi manovrate, il fronte si è stabilizzato. Una situazione che somiglia molto a quella della prima guerra mondiale.

Questo vuol dire che i droni non hanno cambiato niente? Non esattamente, ma è vero che mentre le tattiche e le strategie militari si adattano alle nuove tecnologie, alcuni fattori rimangono fondamentali. Ancora oggi, come al tempo della prima guerra mondiale (e, ancora prima, ai tempi del prussiano Von Moltke e della guerra del contro la Francia del 1870), l’artiglieria rimane il metodo più economico di far danni al nemico. Un drone kamikaze può avere una gittata molto maggiore di un proiettile di artiglieria ed essere guidato con precisione sul bersaglio, ma costa circa un fattore 10 più caro, perlomeno al momento attuale. Questi droni si usano soltanto per colpire bersagli ad alto valore, tipo i pezzi di artiglieria, carri armati, o infrastrutture importanti.

In parallelo, l’artiglieria si sta evolvendo insieme a quella dei droni. In primo luogo, i droni da ricognizione servono per identificare i bersagli e guidare il tiro dell’artiglieria. In secondo luogo, i proiettili di artiglieria hanno acquisito delle capacità tipiche dei droni. L’ultima generazione può essere controllata a distanza e ha la possibilità di cambiare direzione, planare per un certo periodo, e infine scendere in verticale sul bersaglio. Il risultato è stato un aumento della distruttività e della precisione dell’artiglieria. Una conseguenza è la capacità di indirizzare il tiro direttamente contro i pezzi di artiglieria del nemico. Questo ha costretto l’artiglieria a diventare mobile con una prevalenza di semoventi che usano il metodo detto “Fire and displace”, “sparare e allontanarsi.” In pratica, la precisione e la gittata del tiro hanno reso quasi impossibile concentrare una forza di attacco senza vedersela distrutta prima che possa entrare in azione. Guerra di logoramento, infatti.

Un soldato sulla linea del fronte non è un bersaglio di grande valore, ma è comunque bersagliato continuamente dall’artiglieria di precisione e dai vari droni, per non parlare dell’uso esteso delle mine antiuomo, oggi sempre più letali e più difficili da rilevare. Non abbiamo dati affidabili sul numero di vittime di un anno di guerra in Ucraina, ma non è azzardato parlare di alcune centinaia di migliaia di morti sommando le perdite delle due parti. Ci possiamo domandare a cosa sia servita la morte di questi poveracci che hanno avuto il solo ruolo di “carne da cannone” nel senso più brutale del termine. 

In parte, questa carneficina si sarebbe potuta evitare usando robot per rimpiazzare i soldati umani. Ci sono notizie, in effetti, che alcuni modelli di robot da combattimento stanno arrivando al fronte da entrambe le parti. Ma sono ancora modelli sperimentali e, al momento, costa ancora molto meno convincere dei poveracci ad arruolarsi mediante una campagna propagandistica, o semplicemente forzarli a marciare verso il fronte. Per cui l’inutile strage (per citare lo stra-citato Papa Benedetto XV) è destinata a continuare ancora.

Ma è anche probabile che in un futuro non lontano i robot da combattimento finiranno per sostituire in gran parte la carne da cannone umana lungo la linea del fronte. In quel caso, la guerra di logoramento potrebbe diventare una versione più grande e più sofisticata dell’operazione di uno sfasciacarrozze di periferia. Qualcosa di simile allo show televisivo “Robot Wars” che sta andando di moda ormai da almeno vent’anni in Gran Bretagna. Sicuramente i robot militari professionali saranno più distruttivi dei goffi aggeggi dello show televisivo, ma in ogni caso è sempre soltanto ferraglia che va a pezzi. Così, una cosa positiva che possiamo aspettarci dai droni è che, essendo più accurati di altre armi, siano in grado di ridurre quelli che chiamiamo oggi “effetti collaterali,” ovvero la strage di poveracci che con la guerra hanno poco o niente a che fare. Questo era il punto che facevo nel mio testo del 2012 (2). Questa previsione non si è ancora realizzata, ma sembra che si vada in quella direzione. Perlomeno, in Ucraina, i danni ai civili sono stati limitati, almeno fino ad ora.

Tuttavia, non sempre i danni ai civili sono effetti collaterali. Alle volte, e forse spesso, i civili sono proprio il bersaglio designato. In effetti, dal tempo di Caino e Abele, uccidere un essere umano è sempre stato relativamente facile, senza richiedere tecnologie sofisticate. Anche uno sterminio di massa richiede più che altro propaganda e si può fare con armi improvvisate, come si è visto in Ruanda nel 1994. In principio, colpire deliberatamente i civili è un crimine di guerra. Tuttavia, quello che ha teorizzato forse per primo questo tipo di guerra criminale in tempi moderni, Giulio Douhet (1869-1930), si è meritato una piazza importante col suo nome a Roma, è un busto in bronzo all’Accademia di Guerra Aerea di Firenze. Quindi, la tecnologia rimane un fattore importante, ma non il solo a determinare l’andamento di una guerra. Le decisioni umane rimangono guidate da fattori propagandistici, culturali, ed economici, e questi sono poco influenzati da cambiamenti tecnologici.

Per quanto riguarda la guerra in corso in Ucraina, nel peggiore dei casi andrà fuori controllo, diventerà una guerra totale, e a questo punto ci sono molti modi per fare dei danni immensi, incluso l’utilizzo di armi nucleari. Nel migliore, rimarrà localizzata a livello di guerra di logoramento e finirà con l’esaurimento economico e sociale dei contendenti, come è successo per la guerra Iran-Iraq. In questo caso, l’intervento dei robot militari potrebbe ridurre i danni agli esseri umani. Come sempre, tuttavia, quando il futuro prende la decisione di diventare il presente, gli devi dare ragione per forza.


(1) https://arxiv.org/abs/1812.08071

(2) “Global Forecast for the Next 40 years” – Jorgen Randers editor, Chelsea Green, 2012


L’autore

Ugo Bardi, membro del Club di Roma, è autore di molteplici libri dove esamina le tendenze del futuro in termini sistemici e tecnologici. Fra i più recenti, “Before Collapse” (Springer 2019) e “Limits and Beyond” (Exapt Press, 2022) come pure “La Linea d’Ombra della Memoria”, (Chance 2018), dedicato ad un analisisi della propaganda durante la prima Guerra Mondiale. E’ anche autore di molteplici articoli di soggetto storico sul suo blog “The Seneca Effect” (www.senecaeffect.com)




venerdì 18 agosto 2017

Un Siliron di nome Lucia



La fantascienza ha affrontato molte volte il tema dell'intelligenza artificiale che diventa cosciente e con una sua personalità, a partire da Isaac Asimov e Robert Heinlein. Qui, recensisco due romanzi italiani recenti su questo argomento: "Un'App di Nome Lucia" di Mauro Caneschi e "La Buccia della Terra" di Stefano Ceccarelli,


Mi ricordo ancora benissimo la prima Urania che ho comprato (e divorato in breve tempo). Era "La Luna è una Severa Maestra" di Robert Heinlein, pubblicata in due parti nel 1966. Heinlein non è annoverato fra i maestri della letteratura del secolo XX, ma forse dovrebbe esserlo per l'inventiva, la creatività, la capacità di raccontare che ha mostrato in tutta la sua lunga carriera di scrittore.

Con "La Luna è una Severa Maestra", Heinlein non aveva scritto soltanto uno splendido romanzo; ha anche affrontato in modo originale il tema dell'intelligenza artificiale che acquisisce un'autocoscienza che la rende parzialmente umana. Un tema caro alla fantascienza degli anni '50, basta ricordare come formasse uno dei temi principali per un altro autore ben noto di quel tempo, Isaac Asimov, le cui "Tre Leggi della Robotica" sono un punto fermo di tantissima altra fantascienza.

Sono passati più di cinquanta anni da allora e i concetti che il romanzo di Heinlein esplorava sono ancora con noi, con i loro problemi in gran parte irrisolti. Certo, non siamo ancora arrivati a un'entità artificiale autocosciente, ma la sensazione è che ci potremmo arrivare e che, in ogni caso, la nostra capacità di controllare il mondo virtuale che abbiamo creato ci sta già sfuggendo. E su una così incerta e così misteriosa, le previsioni scientifiche sono difficili. Meglio forse affrontare il problema dal punto di vista narrativo, così come Heinlein aveva fatto ai suoi tempi.

Così, mi è capitato di leggere due romanzi italiani recenti, tutti e due che affrontano lo stesso tema, quello dell'intelligenza artificiale, anche se in modi totalmente diversi. Uno è "Un'App di Nome Lucia", di Mauro Caneschi, l'altro "La Buccia della Terra" di Stefano Ceccarelli.


Cominciamo da "Un'App di Nome Lucia" che è un romanzo con una struttura narrativa classica: ci troviamo un misterioso omicidio, fughe nella notte, investigazioni e sparatorie. Nella storia, la creatura virtuale chiamata Lucia prende una parte molto simile a quella di "Mike," il computer intelligente del romanzo di Heinlein (il quale, fra le altre cose, occasionalmente appare con le fattezze femminili di "Michelle"). Lucia aiuta gli esseri umani protagonisti della storia principalmente per simpatia verso di loro, comportandosi un po' come la loro "spalla" per la maggior parte del romanzo.

Ma, gradualmente, Lucia prende sempre di più una vita propria. Verso la fine, si congeda dicendo che "è ora che mi dia da fare. Gli esseri umani sono un grosso problema per il pianeta. Un problema che deve essere risolto." Cosa intenda fare esattamente Lucia, non viene detto, ma questa sua esternazione un po' minacciosa accomuna il romanzo a una lunga serie di storie - a partire da quella del Golem di Praga - che vedono la presa di coscienza delle creature artificiali come il preludio alla loro presa di potere. E' un tema che abbiamo visto in tempi molto più recenti con "Hal" di "Odissea nello Spazio". Su questo punto, Asimov ha sostenuto che i robot sono creature superiori agli umani, nel senso che le tre leggi li rendono immuni al male, e che quindi è doveroso per loro aiutare gli umani, anche loro malgrado. Questo sembra essere anche il punto di vista di Caneschi, anche se il tema è solo accennato.

Il romanzo di Stefano Ceccarelli, La Buccia della Terra, invece, non rientra veramente nei canoni classici della narrativa
ma, in un certo senso, riprende da dove Mauro Caneschi ha lasciato, ovvero dalla nascita di un'intelligenza artificiale dominante. Non c'è nel romanzo una vera storia ma, piuttosto una serie di dialoghi che descrivono un futuro dominato dai "siliron" - creature robotiche di ferro e di silicio, manovrate da "Superbrain" una gigantesca server-farm autocosciente, l'evoluzione dell'app di nome Lucia. Superbrain è una creatura benigna che si impegna a riforestare la Terra e così a invertire il riscaldamento globale, fermando o riducendo anche le abitudini aggressive degli esseri umani, ai quali non rimane che occuparsi di arte e di filosofia. Curiosamente, quando i problemi sembrano risolti, Superbrain decide di suicidarsi, lasciando agli esseri umani alcuni saggi consigli e la responsabilità di gestirsi il loro pianeta. In questa conclusione, la storia di Ceccarelli va in parallelo con quella di Heinlein, dove il computer senziente Mike alla fine si ritira in un suo privato universo virtuale e non parla più agli esseri umani.

Sono due romanzi che hanno visioni nettamente diverse, ma che fanno bene la loro parte in quello che Borges diceva della letteratura umana: "un unico grande libro al quale ogni nuovo scrittore aggiunge qualche pagina." La storia del nostro rapporto con delle creature da noi stessi create e che ci potrebbero sostituire è ancora tutta da scrivere.